Login

Lost your password?
Don't have an account? Sign Up

Lago di Paterno

Lago di Paterno tra storia e realtà

Potrebbe essere il Lago di Paterno il centro preciso della nostra penisola?  Beh secondo Varrone e Plinio l’ombelico d’Italia, per la sua ubicazione quasi al centro della penisola era proprio il Lago di Paterno, al tempo chiamato “Pozzo di Rutignano” o di Latignano. Abbiamo anche la testimonianza di alcuni autori come Capmartin da Chaupy e Biondo Bucciolotti che ritengono che proprio a questo lago facesse riferimento Virgilio quando nel libro VII dell’Eneide descrive l’Italia.

lago visto dall'alto in mezzo alla valle

La storia del Lago e la Dea Vacuna

Dionigi di Alicarnasso nella sua “Historiae”  descrive Paterno come molto profondo e inaccessibile, in epoca sabina, perché consacrato alla dea Vittoria (Vacuna). In alcuni periodi però, venivano offerti sacrifici e coloro che vi si recavano salivano sulla meravigliosa isoletta che un tempo, galleggiava, verde di erbe e sottili ramoscelli.

 La storia del Lago risulta essere ancora più antica, parliamo di circa 14 secoli prima della venuta di Cristo. L’Oracolo di Apollo in Dodona, promise ai raminghi Pelasgi che abitavano le terre della Grecia primitiva, che proprio vicino a questo lago con un’isoletta fluttuante, nella terra degli Aborigeni, avrebbero trovato da vivere in pace e prosperità.

Dove si trova il Lago di Paterno

Siamo in una delle Valli più belle del Centro Italia. La Valle del Velino, terra ricca di storia, natura aria pulita ma soprattutto acque limpide e dalle proprietà benefiche.

Proprio in questa bellissima valle nel comune di Castel’Sant’Angelo si trova il lago di Paterno, oggi meta estiva dei tanti Romani. 

Oltre al fascino della sua storia il lago di Paterno ci regala una vista meravigliosa, incastonato ai piedi del monte Paterno nel quale sorge l’omonimo borgo possiamo ammirare i resti dell’antica villa che ospitò l’imperatore Vespasiano 

Come visitare la Valle del Velino?

Potete visitare il sito di Valle del Velino basta cliccare sopra al nome. 

Buona gita!

https://www.realmente.eu

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*